

Chi sono le Donne in Nero?
Le Donne in Nero sono una rete internazionale di donne impegnate per la pace con giustizia. Si oppongono attivamente alla guerra, al militarismo, all’ingiustizia e alla violenza del sistema patriarcale. Un punto cruciale è l’opposizione alle politiche militariste dei propri governi.
Le vigil delle Donne in Nero
Le vigil delle Donne in Nero sono generalmente formate da sole donne, che restano in piedi in un luogo pubblico, in silenzio, vestite di nero, tenendo cartelli e distribuendo volantini. Le Donne in Nero praticano anche altre azioni nonviolente di disobbedienza civile. Indossare il nero in alcune culture significa lutto, e l’atto femminista di vestirsi in nero trasforma il lutto passivo tradizionale delle donne per il morto in guerra in un potente rifiuto della logica della guerra.
Un movimento internazionale
Il primo gruppo nacque dall’iniziativa di 9 donne israeliane di Gerusalemme nel gennaio del 1988, in seguito allo scoppio della prima Intifada, per protestare contro l’occupazione israeliana dei territori palestinesi alle quali poi si unirono in seguito donne palestinesi con lo slogan “Non vogliamo essere nemiche”. Alcuni mesi dopo anche in altri paesi cominciarono a svolgersi delle veglie di solidarietà, con donne vestite di nero che tenevano cartelli con slogan simili. Il movimento si diffuse spontaneamente di paese in paese, a partire dall’Italia e in ogni luogo in cui le donne volevano dichiararsi contrarie alla guerra alla violenza e all’ingiustizia. Negli anni 90 tramite attiviste italiane e spagnole il movimento si diffonde in ex Jugoslavia, dove diventa una delle forme più visibili di resistenza alle guerre etniche nazionaliste. Il movimento delle Donne in Nero per contagio si è diffuso in ogni continente e oggi le Women In Black sono attive in molti paesi europei, negli Stati Uniti d’America, in Canada, in India, in Giappone in Sudafrica, e molti altri paesi del mondo. La rete internazionale delle Women In Black organizza incontri biennali in luoghi difficili per costruire relazioni e solidarietà internazionale con i gruppi di attiviste locali impegnate per la pace e la giustizia da un punto di vista femminista.
Di seguito i nostri Volantini:
- Volantino Turchia 2015
- Volantino Pace e Giustizia 2015
- Volantino Scegliere la pace 2015
- Volantino Muri e Recinti 2015
- Volantino Rifugiati 2016
- Volantino Operazioni Militari Italia 2016
- Volantino Nonviolenza 2016
- Volantino Normalizzare la guerra 2017
- Volantino Disarmo 2017
- Volantino Mediterraneo di Pace 2018
- Volantino No Nato 2019
- Volantino Ponti No Muri 2019
- Volantino Disobbedienza Civile 2019
- Volantino 11 Dicembre 2019 NO-F35
- Volantino 8 febbraio 2020 fronte e retro
- Volantino Più sanità meno armi
- su un convegno internazionale
- a Roma “La verità delle donne” 2020


- 15 maggio 2021 PER I DIRITTI DEL POPOLO PALESTINESE – Volantino


Galleria di immagini:




















